top of page

"Organizzare un viaggio: dalla A alla Z" Parte 3

  • Simona e Annalisa
  • 15 gen 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

13) COSA E DOVE MANGIARE

Volete essere organizzati anche su cosa mangiare e dove??? Noi ovviamente si! Il primo passo è fare una ricerca sui cibi e bibite locali, quindi segnate tutto ciò che c’è da provare. Ma dove provarli??? Qui parte una ricerca un po lunga, ma che darà grossi vantaggi durante il soggiorno. È il momento di prendere il vostro itinerario con le zone e il percorso, perché con la precedente ricerca, anche sui tempi di permanenza delle attrazioni, saprete dove vi troverete all’ora di pranzo o di cena, per ogni singolo giorno. Ora è il momento di usare TripAdvisor come motore di ricerca: selezionate la città, sezione ristoranti, applicate i filtri corrispondenti alla zona, tipologia di cucina o per ulteriori preferenze, e in base alla lista e specialmente le recensioni, segnate: il nome del ristorante, orario e chiusura, indirizzo (ma mi raccomando controllate se rientra nella vostra zona), fascia di prezzo e magari consigli mirati sulle loro specialità.

Un altro metodo, è aprire la mappa e ricercare direttamente dalla mappa i locali in zona e da li controllare le recensioni e poi magari usare TripAdvisor per un ulteriore approfondimento, ma cosi facendo, se non eseguite la ricerca ingrandendo edificio per edificio, non vi darà le icone di tutti i locali.

Se vedete che la cucina locale proprio non vi piace, fate lo stesso procedimento ma inserendo nei filtri il tipo di ristorazioni che più vi piace, per esempio: cucina italiana, pub, pizzeria, steakhouse, hamburgeria, sushi ecc. E perché no, se siete amanti del McDonald's e del Burger King, è dovere ricercare su mappa la loro posizione. Se siete intolleranti a qualcosa, o anche vegetariani/vegani, su TripAdvisor ci sono anche dei filtri riguardanti queste tipologie di alimentazione, potete anche provare a cercare sul web i menù dei ristoranti, in modo da sapere anticipatamente se fanno al caso vostro.

Abbiamo pensato a pranzo e cena, ma ora passiamo alla ricerca per colazioni e merende, eh si, perché dobbiamo anche concederci una pausa tra un museo e l’altro. Per la cucina tipica non vi dimenticate di ricercare anche i dolci tipici e dove provarli, con lo stesso metodo già spiegato. Noi per esempio amiamo andare allo Starbucks ed è sempre una tappa che inseriamo nel loro itinerario con indirizzo e orario.

Altrimenti un buon metodo per trovare un luogo con del buon cibo tipico, che non preclude assolutamente nessun tipo di utilizzo della tecnologia, è chiedere direttamente alle persone della zona. Chi meglio di loro sa dove mangiare bene i loro piatti tradizionali?

14) APP UTILI

Ormai l’uso del cellulare e della connessione dati all’estero è sempre più fondamentale e gratis se si viaggia nell’Unione Europea, quindi è utile scaricare app da poter utilizzare durante il nostro soggiorno. App che non possono mancare sono quelle che riguardano il trasporto: sia quello locale per il calcolo dei tragitti e sia quello dei taxi o in particolare Uber. Mentre se stiamo in una città dove bisogna fare il cambio moneta ci sono varie app che vi aiuteranno a calcolare velocemente a quanto corrisponde la cifra dell'altra valuta, così da rendervi bene conto anche delle spese. App banale ma essenziale è quella del traduttore, perché non tutti parlano inglese ed è meglio avere un mezzo di comunicazione.

15) INFORMARSI SULLE ATTRAZIONI

Abbiamo tutti gli strumenti per affrontare il nostro itinerario, ma bisogna anche sapere e avere un minimo di informazione sui luoghi che andremo a visitare. Ed ecco che consigliamo di fare una ricerca sulle attrazioni di maggior interesse, come piazze, ponti o musei ecc, per essere le guide di noi stessi e comprendere di più il luogo in cui staremo.

16) SOUVENIRS

Chi non ama portarsi un souvenir come ricordo? E cosa c’è di meglio nel sapere già cosa acquistare? Il prossimo passaggio è dedicato alla ricerca dei souvenir giusti da acquistare, per portare a casa un pezzo di luogo con voi. Se volete portare un pensierino anche alla vostra famiglia ed ai vostri amici, vi consigliamo di creare anticipatamente una lista, così che non vi sfugga nessuno. Non eccedete negli acquisti inutili e tenete sempre presente il fatto che alla partenza dovrete riporre tutto in valigia, occhio alle dimensioni degli oggetti! Se avete il bagaglio da stiva, è sempre bello pensare di portare in dono anche degli alimenti tipici della zona. Controllate che i souvenir siano prodotti effettivamente nel luogo dove vi trovate e privilegiate l'acquisto da artigiani ed industrie locali. Detto questo non resta che augurarvi una buona scelta, godetevi lo shopping!

17) PARCHEGGIO AEROPORTO

Per chi viaggia in aereo e si sposta in auto, dobbiamo contare la voce parcheggio. Bisogna fare una piccola ricerca se nelle vicinanze dell’aeroporto vi sono parcheggi che offrono servizio navetta e quindi optare per questa scelta comoda e abbastanza economica. Controllate anche i franchising tipo Park To Fly, e se si tratta di siti intermediari, risalite sempre all'originale per prenotare il parcheggio.

17) CALCOLO BUDGET

Siamo quasi alla fine della nostra organizzazione e dopo ricerche su ricerche, liste, comparazioni e prenotazioni, possiamo tirare le somme e fare i conti. Avendo a disposizione tutti i prezzi, dalla partenza da casa, fino al ritorno, compreso di musei, attrazioni e una media della spesa dedicata a pranzi e cene, possiamo fare una somma e avere il prezzo indicativo del nostro viaggio, alla quale dobbiamo aggiungere i soldi per qualsiasi sfizio o necessità non incluso in lista.

18) CREAZIONE BOOK

Ora siamo arrivati alla fine! È il momento di raccogliere tutte le informazioni raccolte e unirle in un book da portare con voi. E se le cose le dobbiamo fare, facciamole bene: book formato A5 con cartoncino e copertina. Nel book andranno: informazioni volo, prenotazioni effettuate, itinerari, lista ristoranti/pasticcerie/soste divisi per categorie e zone, informazioni moneta (se ci sarà il change), info utili , approfondimenti su ciò che andremo a visitare e infine qualche foglio bianco per ulteriori annotazioni. Insomma si deve inserire ogni singola informazione che abbiamo raccolto.

Non vi dimenticate di riporre il tutto in una cartellina plastificata, dove verranno inseriti i documenti per viaggiare, le prenotazioni gia effettuate e documenti utili.

Ci sono anche delle bellissime agende strutturate appositamente per organizzare viaggi, date un'occhiata su Amazon e ve ne innamorerete.

Eccoci qua, speriamo di avervi consigliato tutto nel migliore dei modi e di essere state d'aiuto. Fateci sapere se avete altri metodi o se sfrutterete i nostri consigli.

I nostri viaggi di chiusura del 2017, organizzati seguendo questo metodo, sono stati:

(mi raccomando cliccate i link per saperne di più sul viaggio)

Io, Simona sono stata a Praga a fine novembre, soggiorno di 2 notti e 3 giorni e ho prenotato con una offerta pubblicata su pirati in viaggio (pacchetto volo+hotel). Ho concentrato il mio soggiorno sulla scoperta della città, favorendo la visita ai maggiori monumenti e alle lunghe passeggiate. Il mio viaggio si è basato sulla ricerca del design dall’alloggio (all'interno della famosa Dancing House) alla ristorazione.

La spesa complessiva a persona per volo, hotel, trasporto, attrazioni, cibo e souvenir è stata di 300 euro.

Link:

Io, Annalisa sono stata a Budapest a fine novembre, soggiorno di 2 notti e 3 giorni: volo gratis (risultato di una vincita) + alloggio (monolocale) prenotato su airbnb con sconto prima prenotazione. Il mio soggiorno si è concentrato sulla scoperta della città basando il mio itinerario sulla visita di (tanti) musei e attrazioni principali, immergendomi nella cultura locale dalla storia alla cucina.

La spesa complessiva a persona per soggiorno, trasporto, attrazioni, cibo e souvenir è stata di circa 180 euro.

Link:

Per noi viaggiare è una grandissima passione che ci rende felici, vi lasciamo con questa frase ed alcune delle foto che abbiamo scattato nei nostri viaggi:

“E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse.”

[Milan Kundera]

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page