top of page

ALLA SCOPERTA DI AMSTERDAM parte 1

  • Annalisa
  • 22 gen 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Sono stata ad Amsterdam a fine Gennaio del 2015. Devo dire che mi aspettavo di affrontare un freddo gelido, vista la neve che ha causato ritardi ai voli, ma a gran sorpresa faceva più freddo in Italia. Sono stata tre giorni e ho organizzato il mio viaggio per visitare il più possibile, cercando di scremare le mete in percorsi diretti.

La prima cosa che ho fatto, è stato acquistare la “I amsterdam City Card”, la quale mi permetteva di:

- Viaggiare gratis e illimitatamente su tutta la rete dei trasporti cittadina GVB: (tram, bus e metro); - Scoprire la città con un giro in battello totalmente gratis ( potevo scegliere la partenza da più di una postazione); - Entrare gratis ai principali musei e attrazioni (compreso di salta fila per alcuni musei); - Usufruire di omaggi e sconti speciali; - Ricevere mappe dettagliate della città.

Vi consiglio davvero la card, perché comprende una lista lunghissima di musei, ai quali potrete accedere gratuitamente. Link: https://www.iamsterdam.com/it/i-am/i-amsterdam-city-card . Io ho acquistato quella da 72 ore, pagando 70 euro, ma ho notato che hanno leggermente aumentato il prezzo.

DOVE DORMIRE?

Ho soggiornato in una carinissima casa tipica di Amsterdam, a poche fermate da Piazza Dam, permettendomi di spostarmi con facilità. Quindi consiglio qualsiasi zona vicino alle fermate del tram, in modo da potervi spostare in modo semplice e veloce.

COSA VISITARE IN 3 GIORNI?

Ecco il mio tour, diviso in 3 zone:

1 GIORNO (ZONA 1). Mi sono diretta a visitare piazza Dam, raggiungendo la prima meta : De Nieuwe Kerk, la quale ospitava la mostra “Magish Afrika”, potendo acquistare il biglietto a prezzo ridotto (I amsterdam City Card). Ho dedicato metà giornata a visitare i quartieri circostanti alla Piazza Dam, negozi tipici, come il centro commerciale De Bijenkorf , presso il quale ho ritirato il primo omaggio (I amsterdam City Card), e assaggiato cibi tipici. Verso il tardo pomeriggio ho usufruito del giro in battello con partenza nelle vicinanze della stazione, per poi dirigermi al quartiere luci rosse e finire la giornata in un tipico coffee shop.

2 GIORNO (ZONA 2). Il secondo giorno era dedicato ai musei. Spostandomi gratis con il tram (I amsterdam City Card) ho raggiunto il quartiere dei musei, ho visitato i seguenti musei gratis (I amsterdam City Card): -Stedelijk Museum; -Van Gogh Museum; -Diamant Museum. Dopodiché mi sono diretta verso l'Heineken Experience, ma non prima di fermarmi per la tipica foto “I Amsterdam”, sempre nel quartiere dei musei. L'Heineken Experience è stata una bellissima esperienza e la consiglio. Il biglietto l'ho acquistato a prezzo ridotto (I amsterdam City Card), e con l'ingresso si hanno in omaggio due birre e un bicchiere. Successivamente, ormai in tarda serata, mi sono diretta all'Hard Rock, passando per il Rijksmuseum, per poi ritornare in centro. In realtà avevo organizzato la serata presso l'Ice bar, ma sfortunatamente era in manutenzione.

3 GIORNO (ZONA 3). Ultimo e terzo giorno, mi sono diretta a Rembrandtplein visitando i quartieri circostanti, potendo ritirare presso un negozio nelle vicinanze un altro omaggio heineken (I amsterdam Card City), giro ai coffee shop per poi dirigermi verso il Gassan Diamonds, dove gratis (I amsterdam Card City), ho potuto assistere a una visita guidata sui diamanti, la loro lavorazione e ricevere un omaggio. Nel pomeriggio ho visitato gratis (I amsterdam Card City) il: -Science Center NEMO; -Nederlands Scheepvaartmuseum. Ritorno in stazione.

Se soggiornate per un periodo maggiore, cosa vedere non incluso nel mio itinerario?

Vi propongo alcune mete, ma sono solo una piccola parte di ciò che potrete visitare, inclusi alcuni dei tanti musei / luoghi d’interesse compresi (gratis) con la I amsterdam Card City: -Casa di Anna Frank. Biglietto 9 euro, museo non incluso nella I amsterdam Card City http://www.annefrank.org/it/ ; - Vondelpark ; - Rembrandthuis, Il museo di Rembrandt offre ai visitatori una completa esperienza di Rembrandt, casa e officina di Rembrandt Harmenszoon van Rijn, il quale è stato per venti anni il più grande artista olandese. Biglietto 13 euro, gratis con I amsterdam Card City http://www.rembrandthuis.nl/en/ ; - Oude Kerk ; -Hermitage Amsterdam. Biglietto 15 euro, gratis con I amsterdam Card City http://www.hermitage.nl/en/ ; - Artist Royal Zoo. Biglietto 20,5 euro, gratis con I amsterdam Card City ; - Madame Tussauds. Biglietto 21 euro, sconto con I amsterdam Card City ; - Museo Van Loon. Biglietto 9 euro, gratis con I amsterdam Card City http://www.museumvanloon.nl/home ; - Body Worlds. Biglietto 20 euro http://bodyworlds.nl/it/

Non perdetevi lunedi 29/01 il Vlog di Lucia su Amsterdam!!

Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page