top of page

ROMA “MANGIA, VISITA, AMA”

  • Annalisa
  • 18 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Siete pronti a scoprire passo passo la città?

La lista è lunga e io vi darò un itinerario da seguire in base a un percorso lineare, diviso in zone, con il costo del biglietto e link di riferimento.

Iniziamo dalla zona più vicina alla stazione facilmente raggiungibile a piedi, ovvero alla fermata Cavour linea B, a 1 km esatto dalla stazione Termini:

1.Basilica di San Pietro in Vincoli, è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Biglietto: Gratuito.

2-3-4. Colosseo, Palatino, Foro Romano. Servono davvero spiegazioni per questo punto?

Biglietto unico: 12 euro.

5. Terme di Caracalla o Antoniniane costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Biglietto: 6 euro.

6. Bocca della Verità ; La Bocca della verità è l’antico mascherone, probabilmente un antico tombino, del diametro di metri 1,80, murato nella parete del pronao di Santa Maria in Cosmedin, ha le sembianze di un volto maschile con barba; occhi, naso e bocca sono forati per fare defluire l’acqua. Il film Vacanze Romane di William Wyler, con gli indimenticabili protagonisti Audrey Hepburn e Gregory Peck, ha consacrato la Bocca della Verità ad una indiscussa fama. Era il 1953 e da allora è entrato nell’immaginario turistico. La sua fama è legata alla tradizione popolare, per la credenza che la bocca potesse mordere la mano di chi non avesse affermato il vero.

Biglietto: Gratuito.

7. Campidoglio, detto anche Monte Capitolino, è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Pur essendo il più basso e il più piccolo dei sette colli di Roma, il Capitolino è forse il più strettamente legato alla storia della città, poiché è stato il fulcro di Roma vita politica e religiosa fin dai tempi antichi. Oggi la piazza di Michelangelo, raggiungibile salendo una splendida scalinata, è circondata da due edifici identici (Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, sede del Museo Capitolino ) e Palazzo Senatorio, che funge da sede del Sindaco di Roma.

Biglietto: Gratuito.

8. Musei Capitolini, costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune». Aperti al pubblico nell'anno 1734, sotto papa Clemente XII, sono considerati il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari. Si parla di "musei", al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da papa Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.

Biglietto: 15 euro.

9. Altare della Patria. All'interno del monumento si trovano degli spazi espositivi dedicati alla storia del Vittoriano stesso, il Sacrario delle bandiere e la sede del Museo centrale del Risorgimento. Si ha anche la possibilità di salire sulla terrazza (luogo panoramico).

Biglietto ascensore panoramico: 7 euro.

10. Palazzo Venezia. Ospita ora il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, dove tra le altre opere si possono osservare sculture in terracotta di Gianlorenzo Bernini. Dall'entrata posta al civico 3 della piazza, c’è l'ingresso alla Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, punto di riferimento a livello mondiale per gli studi di archeologia e storia dell'arte.

Biglietto: 5 euro.

Non perdetevi il prossimo appuntamento della rubrica: Roma “Mangia, Visita, Ama”, per scoprire le prossime tappe del nostro itinerario.

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page