VENEZIA IN UN GIORNO
- Elena
- 19 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Venezia è una delle città italiane più visitate ed è facile capire perché: unica ed in perenne equilibrio con l’acqua, ogni angolo e scorcio emana un’atmosfera magica e surreale, artistica e romantica.
L’avete mai visitata? Se volete idee del percorso leggete questo articolo!

Io ho la fortuna di abitare relativamente vicino e poterci andare spesso, e per questo motivo voglio darvi un’idea di cosa fare in un giorno e come organizzarvi. Ovviamente visitare Venezia in un giorno è praticamente impossibile perché, oltre alle famosissime attrazioni turistiche, ci sarebbe da perdersi anche nelle zone meno frequentate come Dorsoduro o l’Arsenale: è davvero un museo a cielo aperto quindi parto con il suggerirti di prenotare i siti che vuoi visitare online, in modo da evitare le code (che saranno ovunque).
Appena usciti dalla stazione di Santa Lucia andate verso sinistra e seguite le indicazioni per piazza San Marco e Rialto: non potete sbagliarvi perché sono poste quasi ad ogni angolo per indicarvi la strada.
Camminerete un po’ lungo le calli veneziane e vi soffermerete ogni 10 secondi per fotografare qualsiasi cosa, ma poi finalmente arriverete in Piazza San Marco: il Duomo (se volete visitare l’interno prenotate online), vicino il Palazzo Ducale e il Campanile e un bellissimo porticato che raccoglie tutta la piazza, sotto il quale troverete numerosi negozietti e bar che offrono musica dal vivo (il Florian ne è un esempio, un caffè storico).

Un altro gioiello di Venezia è il Ponte dei Sospiri, collegato da un lato al Palazzo Ducale e dall’altro al Palazzo delle Regioni. Qui la vista è mozzafiato ed estremamente romantica, infatti dovrete sgomitare minimo 5 minuti per riuscire ad affacciarvi sul ponte e scattarvi una foto (in tutta fretta perché sentirete addosso gli occhi di troppi turisti che vi fissano impazienti in attesa del loro turno). La storia di questo ponte, in realtà, è tutt’altro che romantica: il nome lo deve ai poeti europei che immaginavano i sospiri dei condannati alla prigionia che venivano trasferiti alle carceri, sospirando debolmente prima di andare incontro al loro destino.

Da piazza San Marco poi si può agevolmente raggiungere il famosissimo Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia: la vista sul Canal Grande è magica e ti consiglio di guardare da entrambi i lati e da tutte le angolazioni possibili, scattando quante più foto puoi.
Altri due luoghi bellissimi ma non altrettanto famosi sono il Fondaco dei Tedeschi e la libreria Acqua Alta. Il primo ti permette di accedere ad un terrazzo che ti permette di osservare Venezia dall’alto, proprio sul Canal Grande sopra Rialto. La seconda è una libreria ricolma di vecchi volumi che sono appoggiati su gondole e danno uno stile vintage all’ambiente.

Nel tempo che resta, girovaga a caso tra le calli veneziane (tanto sarà impossibile perderti) e ammira la vitalità, il romanticismo, la bellezza di questa magica città (e ricorda che Venezia è carissima: leggi attentamente i menu esposti all’ingresso).
Spero di averti convinto a visitarla, ne vale davvero la pena.
#venezia #turista #1giornoavenezia #piazzasanmarco #gondole #canalgrande #pontedirialto #ilfondacodeitedeschi #libreriaacquaalta #ilpontedeisospiri #palazzoducale #palazzodelleregioni #santalucia #rialto #duomo #ilcampanile #florian #italia #arsenale #venice #calamitywebzine #webzineitaly #travel #week #calamitytime #calamitymagazine #calamity
Comentarios