ROMA “MANGIA, VISITA, AMA”
- Annalisa
- 25 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Continuiamo il nostro itinerario? Passo passo proseguiamo lungo via del Corso e scopriamo le nostre prossime tappe:
11. Galleria Doria Pamphilj , ospita un' ampia raccolta di pitture, arredi e statue che comprendono lavori di Jacopo Tintoretto, Tiziano, Raffaello Sanzio, Correggio, Caravaggio, Guercino, Gian Lorenzo Bernini,Parmigianino, Gaspard Dughet, Jan Brueghel il Vecchio, Velázquez e molti altri artisti importanti.
Biglietto: 12 euro.
Link: http://www.doriapamphilj.it/ ;
12. Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli. Il tema dell'intera composizione è il mare. È inserita in un'ampia piscina rettangolare dagli angoli arrotondati, circondata da un camminamento che la percorre da un lato all'altro, racchiuso a sua volta entro una breve scalinata poco al di sotto del livello stradale della piazza.
13. Il Tempio di Adriano (o Hadrianeum, oppure Adrianeo) è un tempio romano che si trova a Roma, in piazza di Pietra, toponimo che deve il suo nome proprio alla persistenza secolare dei resti dell'edificio nell'antica regione del Campo Marzio.
14. Pantheon è un edificio di Roma antica costruito in origine come tempio dedicato a tutti gli dèi, o meglio alle 7 divinità planetarie (Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio, Marte). In testi più moderni troveremo soprattutto Marte e Venere. Dall'inizio del VII secolo il Pantheon è una chiesa cattolica, chiamata Santa Maria ad Martyres. I Romani lo chiamano amichevolmente la Ritonna ("la Rotonda"), da cui il nome della piazza antistante.
Ingresso: Gratuito.
15. Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili. La sua forma è quella di un antico stadio: venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj).
Piazza Navona è un simbolo della Roma barocca, con elementi architettonici e scultorici di Gian Lorenzo Bernini (la Fontana dei Quattro Fiumi al centro della piazza, che rappresenta il Danubio, il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata, i quattro angoli della Terra), Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi (la chiesa di Sant'Agnese in Agone, davanti alla fontana del Bernini) e Pietro da Cortona (autore degli affreschi della galleria di Palazzo Pamphilj).

Non perdetevi il prossimo appuntamento con la rubrica Roma “Mangia, Visita, Ama” per scoprire le prossime tappe del nostro itinerario.
Comments