È arrivata la primavera? Parti per Siviglia! parte 1
- Simona
- 21 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Esattamente ieri, 20 marzo, è iniziata ufficialmente la primavera, con l'equinozio primaverile. Perché non festeggiarla con un bel viaggetto in un luogo che magari possa rappresentare a pieno questa meravigliosa stagione dell'anno? Trovate che sia una buona idea, ma non sapete dove andare? Ci sono io qua, pronta a parlarvi della mia meta primaverile per eccellenza del 2017: Siviglia.
Prima conoscevo questa magnifica città, solo grazie al "Barbiere di Siviglia" e non la consideravo nemmeno come mia possibile meta per un viaggio, proprio non ne sapevo niente niente, poi un giorno è successa una "magia" : leggendo un articolo riguardante le piazze più belle del mondo mi ritrovo la foto di questa piazza magnifica, ricca di maioliche colorate, un corso d'acqua con delle persone in barca ed una struttura tutta attorno veramente magnifica. Inutile dire che ho voluto subito saperne di più e mi sono precipitata a comprare i biglietti aerei per questa città fantastica situata nel bel mezzo dell'Andalusia. Ho soggiornato qua per 4 giorni, pernottando in un bellissimo appartamento con terrazza panoramica con vista della Giralda, prenotato su Airbnb ( link: https://abnb.me/UYhzqK5h4K ).
Partiamo dal principio : Siviglia, come ho detto prima è una delle città più amate dell'Andalusia, con le sue maioliche colorate, gli alberi di arance, i fiori coloratissimi, le palme e le sue architetture arabeggianti. Vi elencheró qua sotto le varie attrazioni, non mancando di consigliarvi anche qualche posto dove mangiare ottime tapas.
BARRIO DE TRIANA Questa città è attraversata dal fiume Guadalquivir, che separa una piccola parte della città, da tutto il resto, raggiungibile attraverso un bellissimo ponte. Questa porzione, sulla parte destra di Siviglia è ben definita da tutto il resto e si chiama Barrio de Triana, dedicato appunto all'imperatore romano Traiano, che lo fondó, instaurandovi una sua colonia. Triana è anche un quartiere tipico ed estremamente popolare, qui vi sono i migliori ceramisti di Siviglia.
Consiglio: mangiate in uno dei ristorantini che si trovano in questa zona, ce ne sono a volontà. Sotto suggerimento del mio host, ho provato il ristorante "Blanca Paloma" , luogo super locale e con cibo tipico ed ottimo e porzioni abbondanti.
GIRALDA E CATTEDRALE DI SIVIGLIA Il simbolo della città, è senza ombra di dubbio la Giralda, una torre campanaria costruita a fianco della cattedrale. Questa struttura arabeggiante è alta circa 70 metri. Osservandola si può capire la varietà di culture che hanno popolato ed animato Siviglia col tempo, in quanto principalmente la Giralda era il minareto della Moschea, per poi diventare campanile della Cattedrale. Una curiosità è che prima era vietato costruire a Siviglia, edifici più alti della Giralda, ma poi con la costruzione della Torre Pelli (un grattacielo ad uso commerciale), questa regola è svanita. Attaccata alla Giralda, si erige la Cattedrale di Siviglia, la più grande del mondo con stile gotico, con i suoi 11mila metri quadrati. La Cattedrale è patrimonio dell'UNESCO, ed in principio era la moschea della città. Al suo interno vi è la tomba conservante i resti di Cristoforo Colombo, una notissima attrazione e grande scultura, che vi consiglio di vedere. Se volete visitare la Giralda e la Cattedrale, il prezzo è di 9 euro, e gli orari di apertura sono i seguenti: lun 11.00-15.30, mar-sab 11.00-17.00, dom 14.30-18.00 . Consiglio: nei pressi della Cattedrale (5/6 min a piedi) c'è una Churreria tra più antiche e tipiche della città, qui ho fatto una delle migliori colazioni a base di churros pucciati nel cioccolato caldo, a prezzo più che ragionevole. Se non volete perderla, si chiama "Bar El Comercio", ve la consiglio perché è uno spettacolo per la vista, oltre che per il palato. Se invece avete piuttosto voglia di gelato, recatevi presso la gelateria "Bolas", poco distante dalla churreria che vi ho nominato sopra ed altrettanto tipica, ricca anch'essa di maioliche locali. Qui fanno gelati artigianali buonissimi, anche con gusti ispirati ai dolci sivigliani.
Link Siviglia parte 2 ----------->- https://calamitymagazinei.wixsite.com/calamitywebzineita/single-post/2018/03/11/%25C3%2588-arrivata-la-primavera-Parti-per-Siviglia-parte-2
Comments