top of page

ROMA “MANGIA, VISITA, AMA...Monet"

  • Annalisa
  • 15 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi vi porto alla scoperta della mostra Monet al Complesso del Vittoriano.

La mostra Monet, ospitata nella sede del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma, propone al pubblico 60 opere del padre dell’Impressionismo prevenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, quelle stesse opere che l’artista conservava nella sua ultima, amatissima, dimora di Giverny e che il figlio Michel donò al Museo.

Monet trasformò la pittura en plein air in rituale di vita e - tra la luce assoluta e la pioggia fitta, tra le minime variazioni atmosferiche e l’impero del sole - riuscì a tramutare i colori in tocchi purissimi di energia, riuscendo nelle sue tele a dissolvere l’unità razionale della natura in un flusso indistinto, effimero eppure abbagliante.

Il percorso espositivo rende conto, oltre che dell’evoluzione della carriera di Monet, anche delle sue molteplici sfaccettature, restituendo la ricchezza artistica della sua produzione. Dalle celebri caricature della fine degli anni 50 dell’800 ai paesaggi rurali e urbani di Londra, Parigi, Vétheuil, Pourville - e delle sue tante dimore; dai ritratti dei figli alle tele dedicate ai fiori del suo giardino, fino alla modernissima resa dei salici piangenti, del viale delle rose o del ponticello giapponese, e poi alle monumentali Ninfee, che deflagrano nel pulviscolo violetto e nella nebbia radiosa. Tra i capolavori in mostra: Portrait de Michel Monet bébé (1878), Ninfee (1916-1919), Le Rose (1925-1926), Londres. Le Parlement. Reflets sur la Tamise (1905).

Con il supporto dell’audioguida si riesce a captare ciò che voleva dire per Monet rappresentare la natura, oltre una parte iniziale in cui viene mostrato un Monet poco comune. Le opere si alternano in uno spazio non abbastanza vasto, quindi consiglio l’acquisto del biglietto on line per saltare la lunghissima fila e di visitare la mostra in orari non di punta.

INFO

BGLIETTI:

-Intero € 15,00 (audioguida inclusa).

-Ridotto € 13,00 (audioguida inclusa) 65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti).

-Ridotto Speciale € 12,00 (audioguida inclusa) guide con tesserino se non accompagnano un gruppo.

-Ridotto bambini € 7,00 (audioguida inclusa) bambini da 4 a 11 anni non compiuti.

-Universitari € 7,00 (audioguida inclusa) ogni martedì escluso i festivi, per tutti gli studenti universitari senza limiti di età.

-Biglietto Open € 17 + € 1,50 prevendita (audioguida inclusa) consente l'ingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria. Il biglietto open è acquistabile direttamente presso la biglietteria della mostra. Il biglietto open va convertito in biglietteria il giorno della visita.

DURATA MOSTRA: fino al 3 giungo 2018.

LUOGO: Complesso del Vittoriano, Roma.

Non perdetevi il prossimo appuntamento della Rubrica: ROMA “MANGIA, VISITA, AMA”, ogni domenica su Calamity Magazine!

Opmerkingen


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page