top of page

VICENZA IN UN GIORNO!

  • Elena
  • 23 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo aver fatto un excursus di quasi tutte le città del Veneto, mi sono decisa a scrivere qualcosa

sulla mia città: Vicenza!

In realtà Vicenza offre moltissimi spunti interessanti, è una città elegante entrata nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, grazie al contributo artistico e architettonico di Andrea Palladio.

In questo articolo vi elencherò i principali punti turistici a Vicenza.

Se arrivate dalla stazione, vi consiglio di iniziare la vostra visita dai Giardini Salvi, proprio alla fine di Viale Roma, con la loro Loggia Valmarana progettata dal Palladio.

Dai Giardini Salvi si vede la Porta di Piazza Castello e si entra quindi su Corso Palladio: il centro di Vicenza è molto schematico, da corso Palladio si diramano varie vie a destra e sinistra e vi consiglio quindi di perdervi tra le viuzze e continuare a guardarvi in giro perché troverete sempre angolini particolari o, tenendo il naso all’insù, vedrete dei dettagli antichi sui palazzi storici del corso.

Ovviamente non si può non partire dalla Basilica Palladiana nella suggestiva cornice di Piazza dei Signori: la copertura verde acqua del tetto contrasta con il bianco delle pareti: al primo piano della Basilica si trova il Salone, lungo 52 metri ed alto 25, visitabile solo per mostre ed eventi. Però sarà il secondo piano a lasciarvi a bocca aperta: una terrazza aperta con annesso bar, contornata da 23 statue e dalla quale è possibile una vista del centro di Vicenza con, in lontananza, il Santuario di Monte Berico (aperta solo nei mesi estivi).

Attaccata alla Basilica si erge la Torre Bissara (82 metri), con i bellissimi dettagli dell’orologio.

Ovviamente non potete perdere il Duomo di Vicenza o Cattedrale di Santa Maria Annunciata: fu ricostruito varie volte ed oggi può vantare uno stile tardo gotico: la cupola e l’ingresso sono stati costruiti da Palladio.

Alla fine di Corso Palladio si trova il Teatro Olimpico, uno spettacolo mai concluso dal Palladio che morì prima di terminarlo. È il teatro coperto in muratura più antico del mondo: è ispirato ai teatri greci e romani e all’interno si possono contare 95 statue che rappresentano personaggi mitologici.

Il centro di Vicenza è un museo a cielo aperto, perciò lascio il link di un file pdf con tutti i musei e le varie informazioni:

Se ci spostiamo un po’ dal centro è possibile ammirare Monte Berico, Villa Valmarana ai Nani e Villa La Rotonda.

Una volta raggiunto Monte Berico passeggiando sotto dei bellissimi portici avrete davanti ai vostri occhi il Santuario e dall’altro lato la terrazza panoramica di Piazzale della Vittoria che vi darà una vista mozzafiato su Vicenza.

Da Monte Berico, tramite un sentiero, è possibile raggiungere Villa Valmarana e La Rotonda.

La prima è decorata a tema mitologico da Tiepolo con l’Illiade, Eneide, Orlando Furioso (sito ufficiale: https://www.villavalmarana.com/it/visita).

La seconda è il simbolo delle ville venete: le facciate sono identiche e nel mezzo è presente una cupola sferica; le stanze all’interno sono affrescate e decorate da ornamenti quali stucchi e camini (sito ufficiale:http://www.villalarotonda.it/it/lavisita.htm).

Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page