top of page

ROMA “MANGIA, VISITA, AMA” – GALLERIA BORGHESE

  • Annalisa
  • 27 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Per gli amanti dell’arte, una tappa da non saltare all’interno di Villa Borghese è la Galleria Borghese, che raccoglie una collezione definita “la più bella collezione del mondo”, ed è tuttora raccolta nel luogo che fu creato e pensato per quella collezione, in una sorta di sogno del museo ante litteram.

La Villa Borghese Pinciana, oggi sede della Galleria Borghese, fu costruita per essere un museo, luogo di cultura, per l'esposizione di immagini esemplari dell'arte antica e moderna, per la musica, gli studi in una piccola biblioteca, ma anche per la contemplazione della natura (con rare piante e animali), dei campioni di fossili e infine della tecnologia moderna di allora (ad esempio automi, specchi, lenti bizzarre e orologi particolari), i pregi della sua architettura sono attribuibili a Flaminio Ponzio, architetto di fiducia del Papa e del Cardinale.

La ricca collezione Borghese consta di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta, costituita inizialmente dal cardinale Scipione Borghese all'inizio del XVII secolo, conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. La collezione fu creata a partire dal 1607 per volere del cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) che intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. La prima collezione fu formata dai dipinti di Caravaggio, di Tiziano e di Raffaello mentre la collezione di sculture antiche, altro fondamentale elemento capace di conferire un'aura di ideale universalità alle collezioni artistiche, era andata costantemente arricchendosi. Allo splendore dei marmi archeologici faceva eco la straordinaria novità della statuaria "moderna", in costante competizione con i modelli classici. Dal 1615 al 1623 il giovane Gian Lorenzo Bernini eseguì per il cardinale i celeberrimi gruppi scultorei, ancora oggi conservati nel Museo e posti al centro di ogni sala, raccordando l’intero tema decorativo al nucleo iconografico del gruppo scultoreo, e che ad oggi non sono stati mai spostati: l'Enea e Anchise, il Ratto di Proserpina, il David, l'Apollo e Dafne.

Oltre ad essere eccezionale per la sua splendida collezione, il museo è perfetto nella coerenza del suo insieme decorativo che implica marmi, intarsi, mosaici, stucchi e inserti dell’antico.

La scelta delle opere esposte vuole essere significativa di un luogo che non è soltanto una raccolta di pittura e di scultura, formata quasi esclusivamente da capolavori ma anche un complesso decorativo perfetto dell’insieme nelle decorazioni, negli arredi, nelle pareti, nei pavimenti. Una collezione viva testimoniata oggi dalla recente acquisizione di un dipinto, Ritratto del Cardinale Giulio Sacchetti di Pietro da Cortona, in linea con quanto avviato dal Cardinale Scipione.

Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei Depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria e visitabili su prenotazione.

SITO WEB

http://galleriaborghese.beniculturali.it/it

ORARI DI APERTURA - Dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00. Giovedì dalle 9.00 alle 21.00.

TURNI DI VISITA DELLA GALLERIA I turni di visita sono di due ore per un massimo di 360 persone e si effettuano nei seguenti orari: 09.00-11.00 / 11.00-13.00 / 13.00-15.00 / 15.00-17.00 / 17.00-19.00.

TURNI DI VISITA DEI DEPOSITI I turni di visita sono di un’ora per un massimo di 18 persone e si effettuano nei seguenti orari: - giovedì dalle ore 18.00 alle 19.00 - venerdì dalle ore 17.00 alle 18.00 - sabato dalle ore 10.00 alle 11.00 e dalle ore 12.00 alle 13.00.

BIGLIETTI

La prenotazione è obbligatoria

INTERO € 13,50 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria.

RIDOTTO € 6,50 + € 2,00 di prenotazione obbligatoria: cittadini dell'Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera tra 18 e 25 anni.

GRATUITO

€ 2,00 di prenotazione obbligatoria.

VISITA AI DEPOSITI Le visite ai Depositi sono gratuite, ad eccezione del costo di € 2,00 per la prenotazione obbligatoria.

Non perdetevi il prossimo appuntamento di ROMA “MANGIA, VISITA, AMA” ogni domenica su Calamity Magazine!


Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page