ROMA “MANGIA, VISITA, AMA” – MUSEO PIETRO CANONICA
- Annalisa
- 10 giu 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Per gli amanti della scultura, il Museo Pietro Canonica, casa-museo dello scultore Pietro Canonica, è una tappa da non mancare durante la visita di Villa Borghese. Uno dei miei musei preferiti all’interno di Villa Borghese, per storia e collezione.



Pietro Canonica, scultore di fama internazionale, appassionato di musica e compositore egli stesso, si forma nella Torino di fine Ottocento, per poi soggiornare a lungo presso le corti d'Europa dove l'aristocrazia gli commissiona ritratti e monumenti celebrativi.
Si trasferisce a Roma nel 1922 e dal 1927 abita nell’edificio che oggi ospita il museo che, quindi, offre un'immagine dell’artista nella sua interezza, umana e professionale.
Le sculture sono esposte in un percorso museale suddiviso in sette sale.
L’ala più antica dell’edificio è l’appartamento in cui è vissuto ed ha lavorato Pietro Canonica, dal 16 agosto 1927 fino all’8 giugno 1959, giorno della sua morte. L’appartamento è stato aperto al pubblico nel 1988 e annesso al percorso museale, dopo la scomparsa della signora Maria Assunta Riggio Canonica, seconda moglie dell’artista.
Le sale dell’appartamento sono state restaurate e completamente arredate da Pietro Canonica secondo il gusto piemontese del XVIII secolo, dando la preminenza ad una concezione degli spazi di rappresentanza che esaltassero la sua immagine pubblica. Ambienti, quindi, che rispecchiando lo spirito dell’artista, della sua epoca e del suo ambiente sociale, costituiscono un esempio unico di casa- museo nell’ambito del panorama museale romano.
Il museo ospita il deposito delle sculture di Villa Borghese, che raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro del parco. Tra il 1986 e il 1999, per ragioni di sicurezza, le sculture sono state rimosse dalle loro sedi originarie, sostituite da copie, e ricoverate in un deposito all’interno del Museo Pietro Canonica. Ben presto tuttavia per il sopraggiunto dissesto della copertura di questo ambiente, le opere sono state spostate nell’adiacente giardino inferiore del museo, dove sono rimaste per quasi un decennio.
Nel 2010, grazie ad un complesso recupero architettonico del vano, che ha saputo coniugare le necessità tecnico strutturali con la ricerca di una suggestione estetica, è stato possibile ricoverare nuovamente gran parte delle opere in uno spazio finalmente idoneo alla loro conservazione e valorizzazione. L’attuale area espositiva è costituita dallo spazio aperto, il citato giardino inferiore del Museo Canonica, là dove sono rimaste sculture per dimensioni non trasferibili all’interno, o di minor pregio, e uno spazio chiuso, per il quale è stato progettato e realizzato un allestimento estremamente razionale, in funzione della necessità di ricoverare quante più opere possibili, mantenendo al tempo stesso la possibilità di accesso per i mezzi adibiti alle eventuali movimentazioni, in vista di prestiti o restauri.
Il museo, con accesso gratuito, ospita sia gli appartamenti, le sale espositive con le opere dello scultore e il ricovero per le opere originali ubicate in precedenza in Villa Borghese.
Avete ancora dubbi perché è uno dei miei luoghi preferiti?
INFO
Ingresso gratuito.
Orario:
Dal martedì alla domenica Ottobre - maggio ore 10.00 - 16.00 Giugno - settembre ore 13.00 - 19.00
Non perdetevi il prossimo appuntamento di ROMA “MANGIA, VISITA, AMA” su Calamity!
Commentaires