top of page

"Organizzare un viaggio: dalla A alla Z" Parte 2

  • Simona e Annalisa
  • 15 gen 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

7) COSA VISITARE

Questo trafiletto parlerà della ricerca delle maggiori attrazioni, musei ed escursioni. Riprendete carta e penna, perché bisognerà stilare una bella lista con tutte le informazioni. La lista dovrà raccogliere informazioni sul tipo di attrazione/museo/escursione, prezzo, orario e giorno di chiusura, tempo di permanenza. Raccomandazione: segnate tutto ciò che trovate di interessante, che va dalle attrazioni diurne a quelle serali, da quelle gratis a quelle a pagamento, cercate informazioni su giorni in cui i musei o siti archeologi statali sono gratis per tutti.

Se siete amanti dell'avventura potrete rivolgervi a delle compagnie che organizzano escursioni come giri in barca, snorkelling, immersioni, parasailing, tappe da girare in dune buggy nel bel mezzo al deserto, giri della città in auto tipiche o tour in bici e segway. È tutto un altro modo di visitare la zona, inoltre ciò ci permetterà di fare nuove esperienze e conoscere il luogo secondo altri punti di vista, divertendoci come non mai. Se invece amate il relax, tenete anche in considerazione un'eventuale tappa alle terme, che entrambe amiamo alla follia.

8) DIVISIONE MAPPA IN ZONE

Divisione della città in zone, in base ai giorni di permanenza. Per aiutarci ad organizzare un buon itinerario senza perdere del tempo per correre da un punto all’altro della città, divideremo la città in zone, e ci dedicheremo ogni giorno a una di esse.

9) CREAZIONE DELL’ ITINERARIO

Avendo a disposizione le zone suddivise e la lista delle attrazioni/musei/escursioni con tutte le informazioni utili, possiamo passare alla creazione di un itinerario basato su un percorso lineare, ovvero creare un percorso che ci permette di visitare la zona, toccando i luoghi di interesse in successione, senza dover spostarci da un punto all’altro della zona e quindi perdere del tempo prezioso. Ma occhio! Cercate di spostarvi con lunghe passeggiate per scoprire la città, limitando dove è possibile i mezzi pubblici, perché anche questo fa parte del vivere il luogo, godetevi le vie tipiche e non, anche in zone meno turistiche per vivere a pieno il luogo in cui vi trovate, inoltre camminare è sano, ecologico e gratuito...tutta salute! Visto che la maggior parte dei musei apre intorno alle 10:00 e chiude verso le 18:00, consigliamo di inserire alla mattina, se siete mattutini ovviamente, la visita di parchi e piazze, mentre la sera, attrazioni come giri in battello e tour serali organizzati. Anche un po’ di movida per locali non guasta mai, potrete trovare posticini estremamente tipici dove passare una serata circondati dalla gente del posto ed assaporare il divertimento tipico del luogo in cui vi trovate, oppure posti particolari come gli ice bar o locali a tema.

10) SCELTA ABBONAMENTI O SINGOLI INGRESSI

Organizzato l’itinerario, scelte le attrazioni da visitare e scelto il metodo di trasporto, possiamo riprendere le informazioni raccolte nel punto 6. Qui è arrivato il momento di una semplice comparazione e capire se conviene acquistare abbonamenti per il trasporto, o il singolo biglietto, se acquistare la city card o se pagare i singoli ingressi. Questo passaggio è finalizzato al risparmio per la migliore soluzione sul lato economico.

11) NOLEGGIARE UN MEZZO

Se vi trovate in una meta scarsamente collegata da trasporti, o semplicemente se siete amanti dei viaggi on the road, totalmente all'avventura; potete prendere in considerazione il noleggio di una macchina, o perché no, anche di uno scooter! Tutto sta al tipo di strade presenti nel luogo in cui siete, badate a prendere una macchina adatta e funzionale, in questi casi il lusso è un optional bello e buono! Potete scegliere di prenotare direttamente in loco o, come vi consigliamo noi, anticipatamente dall'Italia, tramite sito web. Per trovare la giusta auto, utilizzate i vari motori di ricerca (es. RentalCars, Expedia, Edreams ecc.), ma non prenotate mai tramite siti intermediari. Se non avete la carta di credito, ci sono moltissime compagnie che accettano il pagamento in contanti. La cosa importante è sempre quella di fare attenzione alle condizioni in cui arriva la macchina, scattate foto alla presenza di eventuali graffi o ammaccature già presenti alla consegna dell'auto, segnalatelo subito al noleggiatore, e in caso di gravi danni rifiutate il veicolo, ma soprattutto controllate accuratamente il contratto prima di firmare. Munitevi poi di mappa ed eventuale navigatore GPS e partite! Altra cosa importante: fate attenzione al livello di benzina nel serbatoio al momento della riconsegna, dovrà essere uguale o superiore a quanto era al momento in cui vi è stata consegnata.

12) CAMBIO DI VALUTA

Se la vostra meta richiede il change money, evitate di fare il cambio all’aeroporto perché è il posto meno conveniente, ma se proprio ne avete necessità, cambiate il minimo indispensabile per pagare il trasporto fino al centro. Per la scelta del change basta una ricerca on line, accompagnata dalla mappa, cosi da scegliere un change con un ottimo tasso vicino all’alloggio. Guardatevi sempre attorno e comparate bene i tassi di cambio dei vari uffici. Se trovate quello giusto, prima di confermare il cambio di denaro, fatevi sempre dire la cifra che vi verrà data e calcolate che sia esatta, tenendo in considerazione eventuali commissioni. Se decidete invece laddove è possibile, di pagare con la carta di credito, potrebbero esserci eventuali commissioni sul cambio valuta previo pagamento. Lo stesso discorso vale per i prelievi dal bancomat allo sportello.

CLICCA QUESTO LINK PER LEGGERE LA TERZA PARTE:

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
#FOLLOWME

SUBSCRIBE VIA EMAIL

Iscriviti alla nostra mailing list

#Non perdere mai un aggiornamento

bottom of page